2053: In Google problemi di successione…

2053: In Google problemi di successione…

Come previsto, si avvicina il Grande Momento della Successione.

Il Grande Reggente Page I – come preannunciato nel secondo editto di Mountain View nel 2045 – dovrà decidere a chi lasciare le redini dell’Impero da lui fondato nel lontano 2031. Il problema politico che è insito nella decisione è di grande portata. Non appare infatti assolutamente chiara ai più la strategia del Grande Reggente.
Il percorso iniziato nell’ormai lontano 2017 con l’acquisto di Internet ha visto nel tempo diversi ostacoli sempre superati con grande scaltrezza.

Tutti ancora ricordano con quale abilità il Grande Reggente superò la crisi del 2029 con il suo business partner Sergey Mikhailovich Brin, misteriosamente ed improvvisamente scomparso in mare a bordo del suo Panfilo dopo una tempesta. E ancora si ricordano le insinuazioni dell’OAL (Opposizione Analogica Luddista nata dalle ceneri di AOL), che ritenne strano il guasto alla rete mondiale GPS che impedì il ritrovamento di Brin proprio subito dopo l’acquisizione della stessa rete da parte di Google. Acquisizione curata dal Grande Reggente in persona, che la trattò con il presidente della zona allora definita “Stati Uniti”.

Quando, nel 2031, Google realizzò il nuovo sito internet del Vaticano (vatican.google.com) nessuno avrebbe mai immaginato che il motore di ricerca avrebbe attinto nell’Archivio Segreto della Santa Sede le prove per dimostrare come antichi documenti coevi ai vangeli narrassero di come anche Il Figlio dell’Uomo avesse più volte profetizzato l’avvento di “Colui che tutto cerca” ed avesse definito questa entità superiore “Grande Organizzatore Olimpico Giusto Libero ed Equo”, demandando il rapporto tra Dio ed il mondo ad un Grande Reggente. Ciò portò alla sostituzione del Papa ed all’abbandono di Mountain View (rimasta comunque sede amministrativa dell’azienda) alla volta del Vaticano. Il fatto che affermazioni simili venissero presto trovate anche all’interno del Corano e della Torah (i diritti dei quali erano stati acquisiti da poco da Google) fece sì che il Grande Reggente risolvesse il problema del terrorismo, unificando inoltre le grandi religioni monoteistiche ed ergendosi a Loro Sommo Custode.

La trasformazione di Google da Azienda a realtà morale sopranazionale avvenne quando il Grande Reggente – acquistata la Cina – la unificò con gli Stati Uniti. Come dimenticare le proteste delle grandi corporation quando la moneta venne sostituita dai Click ed il valore azionario soppiantato dal pagerank?

La pena di morte per gli autori delle SERP, poi, sarebbe stata considerata un eccesso dalla stampa, se Google non avesse già reso da tempo la stampa fuori legge, come fuori legge rese tutte le attività non svolte attraverso il Grande Organizzatore Olimpico Giusto Libero ed Equo.

Ancora sono vive nelle menti dei più anziani le proteste capitanate dall’eroe ribelle Bill Gates, che dalla sua latitanza ebbe a dire – riferendosi all’interessamento di Google per la ricerca sulle biotecnologie, “I bought access, He will buy your minds“.

Queste poche righe sono come sempre vergate a mano. Detenerle è reato, attento, amico lettore…

Technorati technorati tags: , , , , ,

19 Comments
  • chicco
    Rispondi
    Posted at 16:05, 15 Aprile 2007

    …e pensare che gli anziani ricordavano che all’inizio (o forse anche prima) quelli che iniziavano a muoversi nella Rete organizzarono un evento (che chiamarono OpenCamp, guarda caso a due passi dal Vaticano) a favore del software Open Source: non avevano capito o non osavano immaginare (si dice che allora qualcuno avesse addirittura l’ardire di chiamare il Grande Reggente “zio Google” – con la “z” minuscola, capisci!)…

  • Antonio
    Rispondi
    Posted at 18:30, 15 Aprile 2007

    Clap clap 🙂

  • ciro
    Rispondi
    Posted at 20:21, 15 Aprile 2007

    fantastico!

  • Antonio LdF
    Rispondi
    Posted at 20:52, 15 Aprile 2007

    Una botta di angoscia cosmica eh?

    Spero tu non sia un veggente perché questo Grande Organizzatore Olimpico Giusto Libero ed Equo mi mette un po’ di paura.

    A me picerebbe fare in quel contesto il guerrigliero sotterraneo, ma vedremo; speriamo che tu abbia “solo” fatto l’artista!
    🙂

    Un caro saluto.

  • Axell
    Rispondi
    Posted at 12:51, 16 Aprile 2007

    Stefano santo subito 🙂

  • Andrea Martines
    Rispondi
    Posted at 14:23, 16 Aprile 2007

    Richiesta commerciale: la defenestrazione di Ratzinger è scorporabile, o dobbiamo acquistare per forza tutto il pacchetto? 😉

  • Dario Salvelli
    Rispondi
    Posted at 16:26, 16 Aprile 2007

    Cosa ti ha ispirato questa divertente catastrofe ? 🙂

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 17:44, 16 Aprile 2007

    @chiccodisale
    quale affronto! 🙂

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 17:44, 16 Aprile 2007

    @ciro
    Mica tanto! 🙂 qui sono dolori! 😉

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 17:54, 16 Aprile 2007

    @Antonio LDF

    In effetti credo che la rete si autoregolerà come ha sempre fatto.. ma sai… non si sa mai…

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 17:55, 16 Aprile 2007

    @axell
    addirittura! 🙂

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 17:55, 16 Aprile 2007

    @Andrea Martinez
    chiedo a Larry e ti faccio sapere!

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 17:56, 16 Aprile 2007

    @Dario
    …ho mangiato pesante! 😉

  • antoniocontent
    Rispondi
    Posted at 8:38, 17 Aprile 2007

    applause! 🙂 a

  • Feba
    Rispondi
    Posted at 10:11, 17 Aprile 2007

    Questo articolo è fantastico. Non ho niente da aggiungere. A parte che avevo già previsto tutto nel 2014.

  • T A R O
    Rispondi
    Posted at 14:53, 20 Aprile 2007

    Non sei avanti, deppiù!!

    Salut!

  • gavino
    Rispondi
    Posted at 13:02, 24 Aprile 2007

    Complimenti.Bruce Sterling ringrazia.

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 22:54, 26 Aprile 2007

    @Gavino
    …mo.. non esageriamo! 🙂

  • Posted at 13:09, 11 Settembre 2010

Post a Comment

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.