In pieno fiorire della moda secondlifista (o secondlifiana?), nella quale sembra che la propria identità virtuale a volte si trovi a dover sopperire anche alle mancanze di quella reale, è importante non perdere di vista il fatto che – per quanto di moda – il fenomeno delle identità virtuali ha un grande impatto sociale ed è utile per comprendere alcune tendenze della società anche al di là dei suoi aspetti puramente “virtuali”. Secondo Castells, ad esempio, le nuove forme di interazione nell’epoca di Internet vanno inquadrate prestando attenzione a una tendenza evolutiva costituta dall’ascesa dell’individualismo.
Tale processo si concretizza nella transizione dalla comunità al network, inteso come la forma più importante di organizzazione delle interazioni. Già nel 2002 Castells ha asserito che “le comunità, almeno nella tradizione della ricerca sociologica, erano basate sulla condivisione di valori e di organizzazione sociale. I network sono costruiti attraverso scelte e strategie degli attori sociali, siano essi individui, famiglie o gruppi. Di conseguenza, la principale trasformazione delle società complesse si è verificata attraverso la sostituzione delle comunità spaziali con i network come forme prime di socialità“.

Partendo dall’assunto che il network sia una forma complessa che struttura le esperienze di socialità e l’organizzazione delle relazioni fra i soggetti, Barry Wellman nel 2002 ha proposto una rivisitazione del concetto di comunità.
Secondo Wellman, nelle società contemporanee le comunità si fondano su network di legami interpersonali intorno a cui si dispiegano la socialità e l’identità.
La connettività estesa e flessibile che caratterizza una simile configurazione relazionale, in cui le barriere sono permeabili e si ha la possibilità di passare senza interruzioni da un network ad un altro, è la ragione di una appropriazione personale delle dinamiche di relazione sociale.
Wellman si spinge al punto da disegnare una progressiva similitudine e ibridazione tra computer network e social network, dal momento che la complementarietà di network online e offline permette di gestire forme di relazione sociale sempre più particolari e specializzate, meno condizionate dai contesti formalizzati della real life.

Rispetto alla problematica dell’identità, l’individuo può così disporre di strumenti con cui esprimere le proprie esigenze di autorealizzazione e di espressione della propria personalità all’interno di configurazioni relazionali (i network) da sé stesso composte ed intorno ad esse organizzate. Su queste basi Castells sostiene: “L’individualismo in rete è un modello sociale, non è una raccolta di individui isolati. Piuttosto, gli individui costruiscono i loro network, online e offline, sulla base dei loro interessi, valori, affinità e progetti. […] Dato che le persone possono far parte senza problemi di numerosi network, gli individui tendono a sviluppare i loro “portafogli di socialità”, investendo in maniera differenziata, in momenti diversi, in un certo numero di reti con basse barriere d’ingresso e bassi costi di opportunità“.

La pervasività della mediazione tecnologica e la morfologia reticolare dei rapporti sociali sono due fattori che innescano un ribaltamento logico e terminologico: accanto alla sfera della realtà virtuale, Castells ha integrato la propria visione con il riconoscimento dell’esistenza di una virtualità reale.

Technorati technorati tags: , , , ,