Il bello della coda lunga…

Il bello della coda lunga…

…si vede quanto, a metà pomeriggio di un triste venerdì di ottobre, Davide manda un twit che fa scoprire cose come queste, alla faccia dei mille discorsi pseudo-impegnati che popolano la blogosfera in questi giorni… non so ancora se siano completamente fuori di testa o si tratti invece di due geni, sta di fatto che una volta tanto youtube non serve per ridistribuire spezzoni di video rubati alla TV, ma è vettore di qualcosa di davvero originale

A quando un videoblog?

UPDATE: sempre via twitter… scopro che le due sono quasi famose… e che blusfumato le ha pure intervistate

Technorati technorati tags: , ,

14 Comments
  • catepol
    Rispondi
    Posted at 17:47, 26 Ottobre 2007

    ma LOL
    queste si che son cose da condividere e spammare in giro
    😉

  • Napolux
    Rispondi
    Posted at 17:52, 26 Ottobre 2007

    Hanno pagato la SIAE a Cristina D’Avena, vero?

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 18:00, 26 Ottobre 2007

    @Napolux
    QUESTA è DAVVERO una bella domanda… ma come mai penso proprio di no? :-/

  • Marta
    Rispondi
    Posted at 18:27, 26 Ottobre 2007

    Gentile professore,
    non riesco a capire perche’ Lei sul suo blog tanto seguito e poi visto anche dai suoi studenti parli di queste cose svilendo anche gli argomenti seri di cui spesso parla qui.

  • Napolux
    Rispondi
    Posted at 18:57, 26 Ottobre 2007

    La mia non era una domanda a caso o una battuta Stefano. 🙂

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 19:08, 26 Ottobre 2007

    @Napolux
    ti assicuro che non la ho presa come tale…

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 19:11, 26 Ottobre 2007

    @Marta
    Cara Signora Marta,
    “Mi consenta”, ma lei non immagina nemmeno quanto sia in errore. al di là del fatto che questo è il mio blog personale, non riterrei inopportuno inserire quel post nel blog della mia cattedra… Università non necessariamente vuol dire seriosità, e l’analisi dei fenomeni della società può anche contemplare cose come questa. Anzi, è proprio partendo da queste cose che poi si possono sollevare discorsi più seri, come quello sotteso nel lucido commento di Napolux, proprio qui sopra.
    Mi permetta di risponderle nei dettagli in un prossimo post, uno di questi giorni!
    un cordiale saluto,
    s.e.

  • Gaia
    Rispondi
    Posted at 9:51, 27 Ottobre 2007

    Noi toscani la sappiamo lunga in fatto di cazzate che fanno ridere 😀

  • Davide Salerno
    Rispondi
    Posted at 13:27, 27 Ottobre 2007

    Sono due geni… ed anche due belle ragazze e la cosa non guasta.

    Poi io sono cresciuto con le sigle dei cartono animati che cantano quindi mi fanno ricordare la mia infanzia e a volte mi scende anche la lacrimuccia

  • clarita
    Rispondi
    Posted at 14:38, 27 Ottobre 2007

    sono rimasta davvero stupita dall’effetto voglio-diventare-famosa-e-lo-faccio-sul-web di queste due ragazze… ne hanno di coraggio da vendere, o è pazzia???

  • Agati
    Rispondi
    Posted at 21:11, 27 Ottobre 2007

    inutile dirti che fra la tua posizione e quella della signora Marta (ma sarà vera?) ogni SERIA ragione didattica, pedagogica, etica, filosofica, esistenziale… si sposa… con la tua posizione. Tra l’altro, già dall’epoca – ormai lontana? – dei bulleggi via youtube – ho cominciato a rovesciare ironicamente le logiche comunicative spronando i ragazzi a “raccontare” le loro esperienze educative (gite, visite museali, stage…) anche attraverso filmatini montati con Movie Maker… alcuni sono deliziosi… e chi dice che un racconto filmico sia didatticamente meno serio (valido) di un racconto verbale (magari cartaceo?) – firmato: un seriosissimo prof di lettere!

  • Maurizio Goetz
    Rispondi
    Posted at 10:15, 28 Ottobre 2007

    Qualcuno crede che cultura sia sinonimo di noia, mentre non è assolutamente un problema sdrammatizzare, anzi. C’è chi non capisce mai il contesto e le ragioni per cui un post viene scritto, pazienza. Non si può piacere a tutti.

  • Posted at 1:53, 29 Ottobre 2007

    Non so quanto tempo impieghino per fare un video “buono”, ma credo che ci mettano poco… se così fosse, sono decisamente geni. Io propendo per il genio perchè mi sembra che siano estremamente naturali (spontanee).

  • theo
    Rispondi
    Posted at 20:45, 31 Ottobre 2007

    @stefano: Senza voler togliere nulla a queste due bimbe simpaticissime, vogliamo dire qualcosa su Tess And Lynne specialmente in “La vida loca”?
    La TV? Chi la guarda ancora avendo (anche) cose come queste a disposizione…
    @napolux: sarebbe da chiederlo a Mazza… letto l’articolo su PI di oggi?

Post a Reply to Maurizio Goetz Cancel Reply

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.