Rapporti difficili…

Rapporti difficili…

Caro Blog,
hai ragione, ultimamente ti ho un po’ trascurato. Lo so, lo so, il trasloco non è una buona scusa, nè il fatto di non aver una connessione. Dai su, non fare quella faccia, non farmi sentire in colpa. Non è vero che non ti voglio più bene, è solo un periodo un po’ complesso! E non lo sto dicendo tanto per dire, credimi!

Non pensare che mi voglia prendere il famoso “periodo di riflessione”, non sono il tipo!!
Stai tranquillo, non c’è un altro! Cosa vai a pensare??? Sai che con twitter è solo un’amicizia platonica, e che Facebook praticamente lo ignoro. Con LinkedIn, poi, è solo un rapporto di lavoro! Su dai, non fare così, che ti si abbassa il pagerank e poi ti deprimi, e mi tocca inventare un meme per tirarti su il morale…

Lo so che quando muore l’entusiasmo è la fine di ogni rapporto, e so pure che negli ultimi mesi mi hai visto assente, ma cosa posso farci? Prometto che da oggi cercherò di dedicarti più tempo, e più passione. Ma dai, cosa vai a pensare? Certo, è vero che Agosto è il mese ideale per lasciarsi, ma non ci penso neanche lontanamente! Lo so che sembro cambiato, e probabilmente lo sono, ma facciamo evolvere il nostro rapporto, non facciamo di questa difficoltà – passeggera, ne sono sicuro – uno scoglio insormontabile. Devi solo avere un po’ di pazienza. Lo so che gli amici non ci linkano più e che ti senti solo, ma d’altro canto cosa possono linkare, se qui non si vede nulla di nuovo? Ma si! Non te ne sto facendo una colpa, la responsabilità è soltanto mia! Capisco che per te è diverso; io tutto il giorno in giro e tu a contare le visite, ma come hai visto che si scriva o meno da queste parti i visitatori non variano più di tanto! Non sto giustificandomi! Non essere ingiusto, non è questione di minestra riscaldata… i nuovi post sono importanti, lo so anche io… Hai ragione, delle visite da google non te ne importa nulla perchè sono rapporti superficiali. Me lo hai detto tante volte che preferisci il feed popolato, ma stai tranquillo, che come riprenderemo a scrivere si ripopolerà!

Come hai detto? ma no!!! si… no… si… si…

(uff… pure il blog permaloso mi ci voleva!)

22 Comments
  • RugheSonore
    Rispondi
    Posted at 7:30, 8 Agosto 2008

    Coraggio prof! 🙂

  • Elena
    Rispondi
    Posted at 7:39, 8 Agosto 2008

    E non è che te la puoi cavare con così poco

    … almeno metti i buoni propositi 😉

  • antonio vergara
    Rispondi
    Posted at 8:25, 8 Agosto 2008

    le passioni vanno alimentate, fa bene il blog a tenerti il broncio 🙂

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 9:10, 8 Agosto 2008

    @Righesonore
    non demordo, non demordo! 🙂

    @elena
    eh no… poi mi comprometto troppo…

    @antonio vergara
    uff… ma da che parte stai? 🙂

  • Gianluca
    Rispondi
    Posted at 13:08, 8 Agosto 2008

    Il tuo blog, nonostante tutto, ti vuole bene, ma come nei migliori matrimoni c’è sempre il momento di crisi.
    Riuscirete a sorpassarlo, ne sono convinto.

  • catepol
    Rispondi
    Posted at 15:41, 8 Agosto 2008

    mi è semblato di vedele il dottol epifani…what a big surprise (e meno male che il feed funziona eh)
    Ci manchi. Posso dirlo?
    Vabbè magari non a tutti…ma a me manchi ok?
    Salutissimi alla signora franca anche dal qui presente compagno husband. Ripasate mica dalla località segreta? Almeno se non ci si legge ci si vede. Ovvio che vi si avvisa se si passa noi dalle vostre parti…vabbè bacioni. Il blog s’offende mica se faccio un commento lungo? A me piace tanto commentare qui e argomentare, e dire,e scrivere…
    😉

  • Mitì
    Rispondi
    Posted at 23:16, 9 Agosto 2008

    Offinalmente, che mi stavo preoccupando!
    Bacio a te e sorellina :-*

  • Carlo Felice Dalla Pasqua
    Rispondi
    Posted at 23:31, 9 Agosto 2008

    Welcome back, prof 🙂

    Poi magari ti scrivo per una consulenza, ché anche il mio blog comincia a dar segni di insofferenza. E il Tumblr (che provoca scene di gelosia) non è la stessa cosa, anche se mi diverte parecchio.

  • antoniocontent
    Rispondi
    Posted at 21:20, 11 Agosto 2008

    guarda, anch’io ho trascurato il blog per mesi interi, e poi ho avuto gli stessi sensi di colpa…ma la verità è che a lui non gliene pò fregà ddemeno. diverso è il discorso degli ALTRI blog, che sembrano prendersela non poco…

    insomma, il problema non sei tu, siamo noi, la folla urlante, il gregge belante, lo sciame cinguettante (per parafrasare una leggendaria trasmissione radiofonica sui twitter che ti vide ospite nel lontanissimo 2007)

    🙂

    a

  • agati
    Rispondi
    Posted at 8:45, 12 Agosto 2008

    Figurati cosa dovrebbe dire il mio blog, che si annoia a morte con i 25 pellegrini annui che lo incontrano per caso, e si vergogna come un pollo nudo quando un mio conoscente lo interroga per scoprire nefandezze da rinfacciarmi nei salotti buoni della provincia paludata… Aspetto con atavica pazienza che il mio reader mi segnali qualche altro tuo respiro… buona vita, comunque.

  • Sir Drake
    Rispondi
    Posted at 22:52, 13 Agosto 2008

    Ma nella nuova casa lo hai portato, o lo tieni proprio fuori dalle tue cose?
    Cerca di essere carino con questo blog, daje!!!
    😛

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 10:36, 14 Agosto 2008

    @Gianluca
    chissà! 🙂 ci tocca pure ingaggiare un consulente matrimoniale sennò..

    @Catepol
    figurati se il mio blog si offende per i tuoi commenti. Anzi, se non ne riceve un certo numero, si lamenta! 🙂

    @Mitì
    Ma quando mi vieni a trovare in Sabina?

    @CFDP
    ‘sti blog… come ti distrai si lamentano.. proprio irriconoscenti!

    @antoniocontent
    già… bei tempi quelli… quando si fa il bis?

    @agati
    è sempre un piacere ricevere i tuoi segnali! 🙂

    @sirdrake
    se fa il cattivo lo tengo in garage! 😛

  • stefigno
    Rispondi
    Posted at 14:21, 14 Agosto 2008

    eh eh , post simpaticissimo prof!
    Bentornato!

  • Claudio
    Rispondi
    Posted at 20:16, 14 Agosto 2008

    Ciao Stefano,

    un carissimo saluto, augurandoti di trascorrere bene questi giorni di ferie, e di trovare tanta tanta serenità, per affrontare le “difficoltà” della Sabina, internet a parte…!

    Spero che tu ti sia ambientato, ma, scherzi a parte, sono arcisicuro che nel reatino si stia bene, lontani dal traffico, dall’inquinamento, dal caos delle città, e vicino a qualche buon ristorante “casareccio”!!

    Buon ferragosto!

    A presto,
    Claudio

  • Ester hoshimem Memoli
    Rispondi
    Posted at 11:35, 15 Agosto 2008

    LOL io parlo col pc, ma con il blog ancora non mi era mai successo 😀

    ciao!

  • luigibio
    Rispondi
    Posted at 10:54, 18 Agosto 2008

    anche io in questi ultimi mesi, complice/colpevole il matrimonio, che ha contribuito a cambiare i ritmi di vita e ridurre un po’ i miei spazi (ahi!), ho scritto poco, però questo ha cambiato anche il taglio ed i post, che quando escono sono ancor più sentiti rispetto a prima, mentre, quello che soffre è certamente l’aspetto sociale.
    saluti

  • Mich L
    Rispondi
    Posted at 20:51, 28 Agosto 2008

    Wikilatin

    Enciclopedia Libera di Latino – Serve anche il TUO contributo, grazie 😉

    http://www.betashare.it/latin/Pagina_principale

  • Posted at 13:46, 5 Settembre 2008

    bhè, una pausa estiva può essere anche capita…

  • Maurizio
    Rispondi
    Posted at 13:33, 20 Settembre 2008

    Mi trovavo da queste parti e son passato a salutarti.

  • armadioblu
    Rispondi
    Posted at 21:33, 28 Settembre 2008

    Pausa lunga …
    Ciao a presto

  • Gianmarco
    Rispondi
    Posted at 12:39, 30 Settembre 2008

    Prof. Epifani Mi rivolgo a Lei ripostando questo commento ad una pagina più recente sperando in una Sua risposta.
    La Ringrazio

    Salve a tutti ragazzi, sono uno studente neo diplomato al liceo scientifico della mia città, Augusta in sicilia. Ho da poco concluso il concorso d’ammissione alla scuola superiore di Catania, un istituto d’eccellenza a statuto speciale finanziato dal MIUR e da regione provincia e comune. Ahimè, non ho passato il concorso che consisteva nel comporre due temi d’italiano scritti su argomenti socio – economici, politico sociali e giuridico istituzionali. Il tema che ho scelto di svolgere riguardava proprio la net neutrality. Il titolo era questo: “LA RETE COME MONOPOLIO NATURALE E IL PROBLEMA DELLA NET NEUTRALITY”.In allegato mi fornivano un articolo di Massimo Fobini da commmentare.
    A dire il vero, prima di leggere questa prova avevo solo sentito parlare di questa problematica e quindi avevo poche superficiali conoscenze in merito. Nonostante ciò mi imbarcai nello svolgere questa prova che schematizzai così:

    1) Esposizione concetti di monopolio naturale e di net neutrality.
    2) Analisi della problematica della neutralità della rete, parti a favore e pareri contrari.
    3) Posizione personale.

    Dunque, riassumendo, ho da prima esposto distintamente il concetto di monopolio naturale ( come termine economico) e di net neutrality. Successivamente ho definito la posizione di Massimo fobini e di tutti coloro che erano a favore della net neutrality ( tra gli altri ho pure infilato Beppe Grillo), e coloro che erano contro, ovvero tutte le aziende che sullo sviluppo di internet hanno investito. Infine, ho definito la mia posizione che coincide con quella di coloro che sono a favore della net neutrality, concludendo in questo modo: “In nome del vincolo comune, condiviso da tutti i paesi democratici che si rispettino, di una informazione libera e trasparente, liberiamo Internet!
    Concluso il tema pensavo fosse andato tutto bene, ma visto l’esito negativo ( addirittura non ho raggiunto neanche la sufficienza) mi sono giunti forti dubbi.
    Visto il vostro alto grado d’informazione riguardo alla net neutrality desiderei delucidazioni in merito ringraziandovi anticipatamente. Gianmarco

  • galatea72
    Rispondi
    Posted at 10:44, 4 Ottobre 2008

    I blog quando si deprimono diventano cattivissimi…il mio, per esempio, una volta non mi voleva più riconoscere la password. E sì che non lo tradisco nemmeno con twitter.

Post a Reply to Elena Cancel Reply

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.