Beppe Grillo

6 Comments
  • Posted at 14:50, 13 Luglio 2009

    Stefano come sai non sono daccordo. Fuori dal mondo ristretto, ristrettissimo dei 4 blogger di sinistra che bazzicano il nostro “socialmondo”, chi segue Grillo è di sinistra. Un perchè ci deve essere.
    Fa male abdicare e dover constatare che la “pancia” prevale sulla “testa”. Ma io non voglio morire aspettando Godot.
    Ben venga a scompigliare le carte!

  • Posted at 15:33, 13 Luglio 2009

    Forse però la base che da anni sta facendo qualcosa seguendo i “dettami” (brutto aver bisogno di un leader) di Grillo si attiverà maggiormente.
    Sono nate cose buone dai meet up ed è cresciuta la coscienza su problemi gravissimi come quello delle polveri sottili, ad esempio, di cui non si parla mai.
    Altro elemento positivo è la destabilizzazione nei piani alti del PD che deve avere una lezione da qualcuno prima o poi. Non si capisce più a chi si rivolgono quando parlano.

    Forse dovrebbero dare più forza ad Ignazio Marino che è l’unico a conosce i problemi reali e quando parla è molto più pragmatico di Bersani, Fassino etc.
    Inoltre Marino ha una caratura ed un rispetto a livello internazionale che gli altri si sognano…

  • Posted at 15:37, 13 Luglio 2009

    Come ti ho detto su FF, mi riferivo alla citazio del post precedente.
    Sulla scossa, invece siamo daccordo entrambi.
    p.s. ho scritto un pezzo anch’io dove provo a far riflettere su un paradosso ormai visibile. Alla sinisra “di pancia” Grillo piace!

  • Posted at 18:48, 29 Agosto 2009

    Anche a me Grillo piace! Purtroppo nn bastano più le parole, ci stiamo dirigendo verso una strada senza ritorno.
    Non vorrei sembrare pessimista ma tutto quello che mi circonda mi fa capire che l’Uomo ha esagerato. Dalla morte delle api, all’inquinamento, alle mafie nn combattute, ai ricchi che diventano sempre piu ricchi e i poveri sempre più poveri.. che fine faremo?

  • soledellanotte
    Rispondi
    Posted at 23:23, 30 Agosto 2009

    Concordo sull’analisi che hai fatto di Grillo e del suo blog, tranne su un punto.
    Grillo non arriverà mai in parlamento, non perchè non ha le truppe ma perchè è troppo intelligente per farlo.
    Primo, come hai scritto tu, lui cerca visibilità personale ,alias “ingrassare la propria azienda”. Per carità, legittimo: ma come si metterebbe poi la situazione? Grillo fa spettacoli (pardon: politica extraparlamentare) a caro prezzo, quegli stessi spettacoli che gli permettono di dichiarare al fisco milioni di euro. Rinuncerà a tutto questo? Perchè in caso contrario rimarrà vittima di un personale conflitto d’interessi(sic!)
    Secondo: Grillo ha le truppe per arrivare in parlamento (diciamo qualche milione? tutti quelli che leggono il suo “blog” con famiglia appresso?), ma per incidere nella politica di voti ne servono molti di più (e il suo popolo, paragonato al corpo elettorale, non è poi così numeroso). Resterebbe accantonato in un angolo a strillare a vanvera perdendo poco a poco tutti quelli che in questi anni hanno contribuito ad “ingrassarlo”.
    Terzo: ma veramente qualcuno pensa che fosse interessato a candidarsi nel PD (seriamente, come dice lui) per occuparsi della politica italiana? Ma se fosse così perchè non si è candidato con Di Pietro con il quale c’è un’affinità di coppia strepitosa? E che oltretutto l’IDV possiede già un bel gruzzolo di voti! Ah già dimenticavo: due galli in un pollaio.. (alla faccia di pensa per il bene dell’Italia)
    Conclusioni: checchè se ne dica Grillo non ha tutto quel consenso che vogliono farci credere. Se l’avesse avrebbe già presentato una propria lista. Inoltre se fosse interessato una casa l’avrebbe già (IDV). Essendo indiscutibilmente una persona intelligente ha scelto di continuare a far prosperare la propria azienda (sempre alla faccia di quelli di prima).

    PS: ma vi ricordate negli anni d’oro del Movimento No-Global (fortunatamente e miseramente sparito), quando sembrava che tutta l’Italia (sembrava eh..) fosse con loro quale batosta hanno preso non appena hanno voluto misurarsi, in alcune aree del paese, con lo strumento principe (il voto) di una democrazia? Credo qualche decina di voti..

Post a Reply to Emanuela Cancel Reply

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.