Archivio

Google+, Facebook e Twitter a confronto

Google+ è il tema del momento per chi si occupa di Social Network. In questi giorni sono rimbalzate in rete pagine e pagine di commenti, impressioni, critiche, descrizioni della piattaforma social...

Read More

Su Punto Informatico – Ce la meritiamo la libertà della Rete?

Per la mia rubrica In Controluce, su Punto Informatico, questa settimana mi occupo della discussa delibera dell’AGCom. Il mio obiettivo non è certo quello di discuterne in termini di diritto, cosa che hanno già fatto amici e commentatori più bravi di me. Mi soffermo però su una specie di letargia che affligge la nostra rete. Una volta tanto, non me la prendo con “i soliti noti”, ossia con coloro i quali in rete ci vivono ed a volte di rete ci vivono, ma con gli utenti “normali”, che abituati ad Internet non si rendono conto che – a volte – i diritti bisogna guadagnarseli.

Ecco quindi il mio pezzo per Punto Informatico…

Su Punto Informatico – Sky, Current e l'apologia di un universo ingenuo

Troppo spesso capita che si percorrano strade parallele senza mai incrociarsi: la Rete è bella anche perchè favorisce questi incroci. Ed è stato particolarmente stimolante prima incrociare Massimo Mattone, Direttore di Punto Informatico, e poi incontrare Luca Annunziata e Gaia Bottà, gli editor del quotidiano.  Dall’incontro con Luca e Gaia – due persone di raro entusiasmo e grande passione – è nata l’idea di uno spazio dal quale guardare “In Controluce” i fatti della Rete, che inauguro con un commento sulla vicenda Sky-Current.

Qualsiasi commento in proposito  non può che partire da una considerazione di fondo: sarebbe un grande peccato se l’esperienza di Current andasse in qualche modo persa o snaturata. Qualcuno si è posto il problema di chi in Current oggi lavora. Certo, per loro saranno giornate difficili, ma – conoscendo alcuni dei trenta professionisti che lavorano in Current – non ho alcun dubbio sul  fatto che con l’esperienza che hanno maturato sotto la guida di Tommaso e l’expertise specifico acquisito in questi anni non impiegherebbero che una manciata di giorni a piazzarsi sul mercato. Il punto è un altro: salvare un canale che fa davvero dell’informazione libera una bandiera ed un modo di essere. E farlo, purtroppo, passa dall’identificazione di un modello di business sostenibile.

…ma ecco il mio articolo per Punto Informatico…

Su Punto Informatico – Il ruolo della Rete nelle Elezioni Amministrative: 2009 – 2011 a confronto

Come sa chi mi segue da un po’, da ormai molti anni con un motivato gruppo di collaboratori (Salvatore, popola ‘sto blog, sennò chiudilo!!! :-)) analizzo le modalità di comunicazione online dei politici italiani. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un’anteprima dei risultati della rilevazione delle Amministrative di quest’anno su Punto Informatico. Nell’anteprima riportiamo i dati relativi ai Capoluoghi al voto. Stiamo concludendo l’elaborazione dei dati relativi ad un campione rappresentativo di tutti i Comuni italiani al voto, con un panel di quasi 2.000 candidati monitorati in profondità.

Al di là dei valori assoluti è interessante confrontare i trend di crescita rispetto alla tornata elettorale del 2009, anno nel quale effettuammo – con la stessa metodologia – un’analoga rilevazione.

Riporto qui l’articolo scritto per Punto Informatico…