Nabaztag: perchè il tecnoleporide non è "solo" un gioco

Nabaztag: perchè il tecnoleporide non è "solo" un gioco

Da un paio di giorni molti blog parlano di Nabaztag, coniglio elettronico nato da un incrocio tra un bollilatte con le orecchie ed una scheda WiFi e pensato per interagire con il suo “padrone” (ossia l’utente).

Il tecnoconiglio legge la posta ed i feed RSS, fa da segreteria telefonica, muove le orecchie ed altre più o meno utili amenità riassunte nel sito a lui (o ad “esso”) dedicato. Naturalmente, come altri suoi illustri predecessori, attira su di sé commenti positivi e negativi, diventando nel contempo – a seconda dei punti di vista – l’ultima moda per i geek e l’ultima risorsa dei nerd.

Tuttavia, sarebbe forse un errore quello di bollare l’oggetto al più come un semplice giochino per geek con crisi affettive. Ciò che c’è di interessante in Nabaztag, infatti, paradossalmente va ben oltre Nabaztag. Senza arrivare agli eccessi di Stross, in cui gatti meccanici assurgono al ruolo di semidei, l’oggetto è un interessante sintomo di una importante tendenza. Una tendenza che vede l’informatica “uscire” dai PC per entrare nelle cose. Cose che – una volta ibridate con un PC – diverranno cose completamente nuove. Nabaztag non è lontano da ciò che saranno le nostre automobili tra qualche anno. Rientra nello stesso filone di molti altri tentativi, alcuni falliti e qualcuno di successo, di far si che non sia più l’utente a doversi “piegare alle logiche dalla macchina” per usarla, ma siano gli oggetti, forti della “logica informatica” ad essi sottesa, ad interagire dinamicamente con l’utente.

In questo contesto, il computer esce dalle scrivanie sulle quali è stato sinora relegato e si nasconde nelle cose. Conferendo loro la capacità di interagire, tra di loro, con il sistema e con i loro utenti. Mark Weiser parlava di Ubiquitous Computing lanciando i processi di interazione uomo-macchina in una prospettiva nuova e per certi versi inedita. Una prospettiva che parte dal presupposto che il vero progresso non sarà testimoniato dalla nostra capacità di realizzare interfacce sempre più efficaci, quanto piuttosto dalla nostra capacità di far letteralmente scomparire le interfacce annullando così la soglia di stress cognitivo che qualsiasi interfaccia richiede per essere appresa. L’interfaccia migliore, in sostanza, è quella che scompare agli occhi dell’utente rispetto alla funzione per la quale è stata concepita.

L’utilità specifica di Nabaztag potrà pure essere marginale, ma ciò che contribuisce a rappresentare è tutt’altro che da sottovalutare.

Technorati technorati tags: , , ,

8 Comments
  • Matteo
    Rispondi
    Posted at 14:51, 20 Settembre 2007

    Stefano, il punto è che il tecnoleporide non è un gioco (è una manifestazione onanistica, piuttosto) e non è nemmeno nuovo (e l’ho scritto).
    Non è nuovo. Lo ripeto.
    Diciamo piuttosto che la nostra blogosfera è piuttosto distratta, oppure che è molto attenta solo a emozionarsi “a comando”.

    Transeat. Passiamo alla sostanza.

    L’informatica (e la rete) si è già spostata da tempo fuori dallo scatolotto dei pc. E’ entrata nella tv, nel telefono, in alcuni casi nei frigoriferi, nei dispositivi mobili per fruire contenuti di vario tipo (si pensa ad Apple ovviamente, ma ricordo a esempio che esiste anche un progetto, in Finlandia mi sembra, per un’AI di p2p di prossimità su player mp3, questo sì interessante davvero).

    Insomma, hai ragione, il Nabaztag va oltre al suo aspetto esteriore, ma tutto deve essere sempre commisurato al suo contesto e, in questo caso e in my humble opinion, l’oggetto non è rilevante.

  • Luca Conti
    Rispondi
    Posted at 15:24, 20 Settembre 2007

    Per la cronaca, conoscevo il coniglietto ma non avevo mai approfondito il tema fino al dettagliatissimo report (più di 10 pagine) che mi ha mandato l’ufficio stampa di Nabaztag.

    Per parlarne a ragion veduta mi sono limitato a chiederne uno da provare sul campo, visto che per tante funzioni descritte, a mio avviso, se ne può dare un giudizio dopo averlo visto all’opera.

    Sulla carta mi sembra un animale da geek. Sulla carta. L’oggetto è quanto meno originale. Rilevante o non rilevante non sono nelle condizioni per affermarlo.

    Gli argomenti di Stefano mi convincono più di quelli di Matteo, seppur Matteo argomenti con cognizione di causa.

  • alberto dottavi
    Rispondi
    Posted at 18:07, 20 Settembre 2007

    Stefano, osservazione pertinente e puntuale, come al solito. Matteo… concordo! 🙂

    Spero Stefano perdonerà se questa volta approfitto, non lo faccio mai (ma se non ritieni, ahimé, segami, of course 🙂

    Nabaztag, oggetti intelligenti, design
    http://www.infoservi.it/dblog/articolo.asp?articolo=148

    Presentazione del Nabaztag-tag (cioè il v2)
    http://www.infoservi.it/dblog/articolo.asp?articolo=444

    E qua, per tutt’altri motivi, ricordavo che Weiser ha fatto la sua proposta nei primi anni ’90
    http://www.infoservi.it/dblog/articolo.asp?articolo=282

    Scusami, ma soffro di una intricata sindrome da pessimo posizionamento su Google… :)))

  • catepol
    Rispondi
    Posted at 19:16, 20 Settembre 2007

    sarà…ma quando se ne parlò sui siti americani un po’ di tempo fa nessuno ha dato molto peso al coniglietto geek e ora si scatena la moda, i pro, i contro…
    magari è utile magari no
    a me sembra solo un gadget…però se avessi letto solo il tuo post e non altro
    mi avresti convinto che sotto c’è di più di quello che vediamo e della moda…

    il problema è che avendo visto prima dilagare la moda…
    di parlarne nei blog a volte solo perchè fa figo parlarne…bah son scettica stefano, perdonami ma son scettica…

    certo se me lo regalano mica lo butto
    se me lo fanno provare lo provo…

    ma altrimenti è solo un gadget…un po’ più geek degli altri
    ma gadget resta…

  • Maurizio Goetz
    Rispondi
    Posted at 11:44, 21 Settembre 2007

    vedo che hai preso alla lettera il mio suggerimento del post precedente. 😉

  • Maurizio Goetz
    Rispondi
    Posted at 11:44, 21 Settembre 2007

    vedo che hai preso alla lettera il mio suggerimento del post precedente. 😉

  • nabzone
    Rispondi
    Posted at 14:27, 5 Ottobre 2007

    All you need to play with your Nabaztag and custom the Smart wifi Rabbit of Violet is on http://nabzone.com . API & coding resources and samples to have fun with Nabaztag, the Wifi Rabbit created by Violet.
    Nabztag Widgets for netvibes and igoogle are avalaible on http://gadget.nabzone.com
    Nice and pretty Tshirts and goodies are in the nabzshirts shops :
    http://nabzshirt.spreadshirt.net and http://nabzshirt.shirtcity.com

  • Posted at 2:33, 23 Ottobre 2009

Post a Comment

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.