Sbagliando si impara?

Sbagliando si impara?

Mi chiedo se il Signor Rossetti della Mosaico Arredamenti abbia già percepito l’effetto boomerang della sua azione legale contro Sergio Sarnari.

La storia è riassumibile in due righe: Sergio acquista dei mobili ma non si ritiene soddisfatto, parla della cosa sul suo blog in un modo che l’Amministratore della Mosaico Arredamenti ritiene diffamatorio, e questi lo denuncia chiedendo un risarcimento di 400.000 euro (alla faccia!). Rossetti inoltre ha anche la brillante idea di minacciare di ulteriori azioni legali tutti gli altri utenti che dovessero commentare il post …direttamente nei commenti al post in questione:

Consiglio a coloro che hanno intenzione di inserire sul
presente blog notizie non veritiere e/o diffamatorie sulla società da
me rappresentata di valutare l’opportunità di tale comportamento,
rappresentando che le azioni giudiziarie sin d’ora promosse nei
confronti del sig. Sarnari saranno estese a quanti concorreranno a tale
fattispecie criminosa e/o civilmente illecita”

Ora, senza entrare nel merito della questione, mi chiedo se Rossetti si sia reso conto della stupidaggine fatta in primo luogo denunciando Sergio, ed in secondo luogo minacciando i suoi commentatori. Ovviamente la notizia è stata ripresa, tumblrata, twitterata, diffusa, commentata, analizzata e riportata da mezza blogosfera, con due conseguenze immediate:

  • la notizia è stata amplificata, con le conseguenze in termine di immagine che si possono bene immaginare per la Mosaico Arredamenti, che prima non conoscevo ma che in futuro eviterò accuratamente;
  • Google, come fa notare Caterina, sta facendo il suo lavoro, a giudicare dai risultati della ricerca “Mosaico Arredamenti” (stamane era in quarta posizione, ora in seconda… tra poco chissà…). E neanche questa si può proprio definire buona pubblicità…

In conclusione, caro Signor Rossetti, fare Corporate blogging è una scelta. Ma non si può impedire che la conversazione proceda. E non si può “scegliere” che gli altri parlino di voi. Non nella blogosfera. Faccia una cosa, mi dia retta: invece di consigliare, segua il consiglio di Antonio Tombolini, non rimedierà alla brutta figura, ma avrà dimostrato che sbagliando si impara.

8 Comments
  • Felter Roberto
    Rispondi
    Posted at 14:50, 10 Giugno 2008

    perchè non passi inosservato:
    http://blog.felter.it/2008/06/denuncia-anche-me-blog-e-diffamazione.html
    Qui c’è il ribbon da poter mettere sui propri blog 😀

  • Andrea Vit
    Rispondi
    Posted at 7:15, 11 Giugno 2008

    Più che un ribbon per amplificare la questione e dare una mano al povero Sarnari, se volete anche voi citare questo post fatelo linkando con testo del link “Mosaico Arredamenti”. In questo modo Google piano piano lo posizionerà prima del sito istituzionale e questa potrebbe essere la giusta punizione per questo personaggio!
    Facciamo un po’ di Google bombing di solidarietà, così come ha fatto Stefano in questo post!
    Potere alla blogosfera 🙂

  • Stefano Epifani
    Rispondi
    Posted at 10:23, 11 Giugno 2008

    @andrea
    vedo che mi hai tanato subito! 🙂

  • valentina
    Rispondi
    Posted at 12:48, 11 Giugno 2008

    Della serie: quando la rete non perdona!

  • Andrea Vit
    Rispondi
    Posted at 12:56, 11 Giugno 2008

    Nota tecnica: la piattaforma di redirect per i link in uscita del tuo blog, non fa proprio il gioco del Google Bombing. 🙂
    Devo dire che apprezzo molto l’iniziativa e quando torno dall’ufficio e avrò qualche minuto per postare, parteciperò anch’io all’iniziativa: “Posiziona meglio Sergio Sarnari della mosaico arredamenti: la vendetta di Google!”
    Questa vicenda mi sta appassionando 🙂
    Il mondo dell’off line contro la democrazia del web!

  • Stefano
    Rispondi
    Posted at 14:06, 14 Giugno 2008

    E io che pensavo che il celebre caso “Kryptonite” avesse insegnato qualcosa a qualcuno…
    Quando leggo simili notizie mi acccorgo di quanto in Italia sia fatica sprecata continuare a parlare di Enterprise 2.0…

  • valli
    Rispondi
    Posted at 21:23, 27 Giugno 2008

    anche i più estranei alla materia sanno che il Cliente è il fulcro dell’azienda e la società postmoderna ci insegna che va ascoltato. Ma questo signor Rossetti prima di entrare in azienda, dove ha vissuto? e ci credo che si sia verificato un effetto boomerang deleterio per l’azienda…
    Bloccare ogni comunicazione col signor Sarnari significa rinnegare anni ed anni di best patics che ci insegnano qaunto detto qualche riga sopra.
    Mi resta solo una cosa da dire…bah!

  • Posted at 15:33, 10 Febbraio 2010

    Purtroppo ho avuto una bruttissima esperienza con mosaico arredamento non come cliente ma come futuro collaboratore.
    Sono a mio avviso un gruppo di gente non chiara e mossa da energie negative che cercano di raggirare persone (soppratutto giovani) per farli cadere nella loro rete.
    Fanno dei corsi ( dove tu ti paghi l’alloggio per 2 giorni) per le persone interessate a lavorare con loro ,di solito in alberghi al centro-nord italia e cercano di rincoglionirti bombardandoti di nozioni e con un modo di fare molto strano, comunque appena percepito che c’era qualcosa che non andava mi sono esposto e sono stato insultato e invitato ad andarmene. sono brutte persone. Quindi attenti ai loro annunci non cadete nella loro trappola.

Post a Comment

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.