L’Italia brilla per la presenza di leggi discusse, emanate e poi completamente inapplicate, ma quanto al Codice dell’Amministrazione Digitale probabilmente è riuscita a superare sé stessa.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD, per gli amici), nasce nell’ormai lontano 2005, sancendo alcuni importanti principi inerenti il processo di digitalizzazione della PA. Ma la latitanza dei regolamenti attuativi, l’assenza di reale interesse da parte della PA e mille altri motivi ne hanno fatto nella sostanza lettera morta. Questo sino a che il Ministro Brunetta, in concomitanza delle elezioni Regionali (!), non ha pensato bene (e in tutta fretta) di rilanciarlo, varando il “Nuovo CAD“. Meraviglia delle meraviglie, questo “nuovo” strumento – usando le parole del Ministro – dovrebbe segnare il passaggio “dall’amministrazione novecentesca, fatta di carta e timbri, all’amministrazione del XXI secolo, digitalizzata e sburocratizzata“.
Meno male che è arrivato il Nuovo CAD, si potrebbe pensare. Ma il condizionale della precedente affermazione è tutt’altro che casuale.
Sono molte le considerazioni di merito che andrebbero fatte…
- …certo, “un velo di perplessità” non può non emergere leggendo di copie informatiche di documenti informatici…
- …”il vago sospetto” che quattro tipi di firma digitale non vadano proprio incontro all’esigenza di semplificazione espressa dalla delega che ha portato al “nuovo” CAD emerge (ok, ci sono le Normative Europee, ma eravamo ancora in tempo per sfoltire , piuttosto che aggiungere)…
- …il voler spacciare per “diritto del cittadino” il poter interloquire con la Pubblica Amministrazione tramite la Rete, quando ciò si trasforma nella possibilità per la Pubblica Amministrazione di notificargli atti esclusivamente tramite internet “un po di dubbi” li genera…
ma già autorevoli amici hanno commentato il tema in diverse occasioni.
In generale, l’amara impressione è che invece di digitalizzare la PA si stia tentando di analogizzare l’IT. Ossia, che molte delle norme introdotte tendano a riprodurre – attraverso i supporti informatici – le dinamiche proprie della carta (non sia mai che si re ingegnerizzino i processi piuttosto che automatizzarli).
Quella che invece vorrei fare adesso è una considerazione di metodo.
La versione originale del CAD (non voglio parlare di “vecchio” CAD perchè questo non è un “nuovo” CAD ma un insieme di modifiche al vecchio testo) fu il risultato di una concertazione tra le diverse parti ed i numerosi attori coinvolti. Fu, nel bene e nel male, l’esito di un lavoro complesso e – in buona parte – partecipato. Quello attuale è invece un documento che – persino nella sua stessa forma – contraddice sè stesso.
Al suo interno si parla di trasparenza della PA, quando anche solo trovare il testo passato dal Consiglio dei Ministri è un’opera titanica, visto che sui siti istituzionali è presente soltanto una laconica ed autocelebrativa presentazione in powerpoint. Alla faccia della trasparenza, nessuno si è preoccupato di distribuire il testo in rete, figuriamoci chiedere anche solo un parere ai diversi attori che – a costo zero e per puro spirito di collaborazione – avrebbero potuto fornirlo. Un testo partorito nelle “segrete stanze” di Palazzo Vidoni, alla faccia dell’open government o delle balle del government 2.0, dei quali tanto si parla (e si parla soltanto) nei convegni internazionali. Convegni buoni, sospetto, esclusivamente per far fare belle visite turistiche alle nutrite delegazioni dei diversi paesi coinvolti. Al suo interno di parla di diritti digitali riducendoli a quattro chiacchiere e senza approfittare dell’occasione – dell’ennesima occasione perduta – per sviluppare davvero un discorso serio sul tema fondamentale dei diritti digitali (quali sono? In che misura sono diritti reali e non si limitano ad essere delle affermazioni di principio? Come possono essere garantiti, o difesi?).
Il nuovo CAD mette una serie di pezze (in alcuni casi peggiori dei buchi che vanno a coprire) al vecchio testo. Senza preoccuparsi minimamente di cogliere l’occasione per definire i principi culturali delle tematiche che affronta. Senza cogliere l’occasione per affrontare i problemi reali che sono sottesi alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione . Proponendo una riforma a costo zero e spacciandola per innovazione rivoluzionaria. Quando già Shumpeter – oltre cinquant’anni fa – ci ha insegnato che non può esistere innovazione a costo zero e che qualsiasi innovazione, inizialmente, richiede un investimento.
Quella di un nuovo CAD, insomma, avrebbe potuto essere una occasione per riflettere davvero sul ruolo e sugli impatti dell’Information & Communication Technlogy sulla Pubblica Amministrazione, tanto dal punto di vista dei processi quanto, soprattutto, dal punto di vista dell’impatto culturale e sociale che la rete ha sulla PA.
Il rischio, ora, è quello che – nella discussione che si spera si sviluppi – non si riesca comunque che a modificare marginalmente i contenuti di un impianto già dato. Insomma, come mettere delle pezze alle pezze. Ottenendo il vestito di un Arlecchino che farà tutt’altro che ridere i cittadini italiani.
Caro Stefano, temo proprio che tu abbia colpito nel segno: qui non si sta trattando di digitalizzare la PA ma di analogizzare l’IT! Purtroppo, il cammino imboccato per “modernizzare” la PA continua ad essere vincolato ad una logica di “sostituzione di parti”, ovvero al tentativo di digitalizzare i processi amministrativi esistenti, che poggiano su procedimenti concepiti non tanto in base alla comunicazione cartacea, ma su di una logica ottocentesca per la quale, nel “concedere” i servizi, la PA non è soggetta a vincoli di risultato, ma solo di processo. Ciò è confermato dal fatto che, al di la delle “pezze”, nessuno stia mettendo davvero mano all’obiettivo di fondo, ovvero pensare in maniera programmatica come deve essere una PA che sia in grado per davvero di organizzare ed offrire servizi ai cittadini ed alle imprese a partire dalla domanda, dalla semplicità dei procedimenti e – soprattutto – da una gestione per risulti della macchina pubblica. E’ ovvio che l’innovazione tecnologica di per se non si trasforma in innovazione amministrativa. Anzi, come segnali, il rischio è che l’assenza di una logica sistemica d’innovazione amministrativa finisca per tentare di piegare alla sua logica (quella della famigerata “copia conforme” cui accenni) l’uso delle tecnologie nella PA. E dunque il CAD come tentativo di tradurre “in digitalese” la selva oscura del procedimento amministrativo attuale.
Quanta paura, diverrà più difficile col documento informatico cimentarsi in falso in atto pubblico??? Un’addetto ai lavori.
Per un approfondimento sul nuovo CAD e altri argomenti correlati, segnalo la possibilità di partecipare – nella mattinata di giovedì 19 maggio 2011, a Milano – all’evento “Oltre la Fattura”, Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2011 dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano. La partecipazione è gratuita basta iscriversi sul loro sito (www.osservatori.net o al seguente link http://www.osservatori.net/fatturazione_elettronica_e_dematerializzazione/eventi/evento/journal_content/56_INSTANCE_0HsI/10402/790695 ).