Rimediare il blog

Araba FeniceCominciano ad arrivarmi mail e messaggi su Facebook nei quali mi si chiede se scherzassi, dicendo che avrei ricominciato volentieri a scrivere da queste parti. In effetti sono passate quasi due settimane dalla pubblicazione del mio ultimo post. Tuttavia il mio apparente silenzio (ma, meglio, la frequenza più bassa di posting) non è dovuto ad un ripensamento sul fatto che mi piacerebbe ricominciare a pubblicare contenuti su questo blog, quanto piuttosto al fatto che ritengo che il blog – da un po’ di tempo a questa parte – stia cambiando profondamente il suo ruolo rispetto al passato. Cambiamento già efficacemente descritto da altri attenti osservatori della blogosfera, le cui considerazioni in gran parte condivido.

Non parlerei infatti di crisi dei blog, quanto piuttosto di cambiamento dovuto ad un evidente processo di rimediazione. Il fenomeno, descritto già qualche anno fa da Bolter e Grusin, spiega come nei processi di comunicazione l’avvento di una nuova tecnologia ridisegni e ridefinisca gli ambiti e le modalità d’azione (e di fruizione) di quelle precedenti. In altri termini lo sviluppo di altri strumenti “conversazionali” non sta uccidendo il blog, ma semplicemente ridefinendone le dinamiche. Tutte le conversazioni che confluivano nella blogosfera sono oggi distribuite in un insieme più vasto e complesso di strumenti, social network, sistemi di condivisione che da una parte rendono più completa la rappresentaizione digitale degli abitanti della Rete, dall’altra ne frammentano inevitabilmente i contenuti, rendendone più complessa la fruizione.

Sino a qualche anno fa esisteva il blog. Poi nacque il microblogging. Poi le piattaforme di socialnetworking attraverso le quali conversare e condividere file multimediali (si pensi a flickr, slideshare, youyube). In questa fase il blog è diventato in molti casi un aggregatore delle diverse identità digitali distribuite in rete. Poi, altre piattaforme hanno iniziato a svolgere più efficacemente tale ruolo (si pensi a FriendFeed).

Ecco quindi che, nel vasto e variegato panorama degli strumenti di rappresentazione dell’identità, il blog è oggi quello più adatto per le riflessioni strutturate, da non bruciare in una conversazione volante, svolta e chiusa in pochi caratteri e pochi minuti. Se è quindi sempre vero che i blog sono conversazioni, è innegabile che nel tempo stia cambiato il modo che abbiamo di conversare, e gli strumenti che usiamo per farlo. Il blog per i contenuti più pregnanti e per ciò che vogliamo “rimanga” nel tempo. Altri strumenti per il resto. Per ora…

E’ interessante osservare come mentre il mondo della comunicazione pensa oggi a come la Rete rimedi il contesto dei media tradizionali, chi la Rete la usa, vede come essa – nella sua complessità – già rimedi se stessa.

8 Comments
  • Posted at 16:32, 19 Aprile 2009

    eppure a me piace passare a commentare su un blog dove post e commento sono praticamente per sempre…mentre le conversazioni una botta e via si perdono subito nel flusso. 🙂

  • Posted at 23:49, 19 Aprile 2009

    allora sei tornato per davvero! evviva! 😀

    a

  • Posted at 19:25, 20 Aprile 2009

    Bhè, potresti provare a utilizzare un socialnetwork come facebook come blog… lo rendi accessibile a tutti e attraverso l’applicazione “note”, scrivi i tuoi interventi.

    in più facebook è molto più rapido anche per trovare il tuo profilo.. io ad esempio il tuo blog lo ho tra i preferiti, ma chi lo vede per caso magari non lo salva immediatamente e ti “perde” (o tu perdi un potenziale lettore fisso)…

  • Posted at 13:29, 8 Maggio 2009

    Condivido la riflessione di Stefano in pieno. Oltretutto, mentre il blog è perfetto per le riflessioni strutturate e si adatta bene alla conversazione, le altre piattaforme sono, a mio avviso, perfette per conversare ma inadatte alle riflessioni.
    Certo che un blog dove convergono widget e plug-in per Twitter, Facebook, Friendfeed… è ancora un blog, o lo dovremmo chiamare in altro modo?

  • Posted at 11:14, 13 Settembre 2009

    Corredando anche di qualche link adeguato l’articolo di riapertura del mio blog strutturato, scritto e pubblicato l’11 settembre, l’altro ieri, ho fatto una ricerca anche sulla parola chiave ‘blogging’, presente nel testo.
    E ho deciso di linkare il tuo blog, dato che riporta questo tag.
    Non farmene pentire, eh… ;o)?

  • Posted at 11:31, 7 Aprile 2010

Post a Comment

Comment
Name
Email
Website

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.